
-
Utilizzando una schiuma fenolica prendiamo l'impronta dei piedi del paziente IN CARICO; successivamente coliamo all'interno di questa il gesso. Dopo circa 24 ore di riposo il gesso si solidifica e può quindi iniziare la sua lavorazione
-
Il calco gessato riproduce fedelmente il piede del paziente. Viene pulito dal materiale residuo lasciato dalla schiuma fenolica, lavorato a mano apportando quelle modifiche necessarie per la correzione dell'appoggio plantare. Infine i gessi vengono puliti e lisciati
-
In base alle problematiche ed alle necessità del paziente selezioniamo tra le molteplici lastre di materiale quelle più adatte, ritagliamo e prepariamo specifiche dime che costituiranno poi la struttura dei plantari
-
I materiali vengono incollati tra loro e successivamente messi in un particolare forno. Con l'alta temperatura diventano malleabili è quindi pronti per essere termoformati
-
All'interno del vacuum posizioniamo i calchi gessati del paziente e li ricopriamo con il materiale appena uscito dal forno. Viene quindi creato il sottovuoto consentendo al materiale di modellarsi allo stampo sottostante e lasciato raffreddare.
-
Quando il materiale si è raffreddato otteniamo una scocca rigida che riproduce fedelmente le caratteristiche anatomiche dei calchi gessati del paziente. Sagomiamo ed incolliamo gli inserti in lattice per garantire un maggior comfort e realizziamo quelli scarichi necessari per garantire un corretto appoggio podalico.
-
Incolliamo la fodera del colore scelto dal paziente e procediamo con la lavorazione dei plantari. Mediante una fresa eliminiamo il materiale in eccesso, aggiungiamo all'occorrenza ulteriori correzioni posturali ed infine li adattiamo alla forma delle calzature del paziente