
L'esame baropodometrico fornisce importanti informazioni sulle pressioni plantari e sul modo di camminare di ogni persona. E' un esame non invasivo ed è costituito da due diverse misurazioni: in statica (ovvero da fermi) e in dinamica (ovvero camminando).
Lo studio baropodometrico ci può aiutare a capire se, per esempio, durante la dembulazione il piede o i piedi del paziente pronano/supinano. Quando ciò avviene spesso vengono interessate anche le articolazioni delle ginocchia che, per effetto meccanico, deviano in valgismo/varismo. Questo esame però non fornisce alcuna informazione relativa a possibili alterazioni delle ginocchia, del bacino e della schiena.
Basta infatti una piccola alterazione strutturale e/o di carico dei piedi per creare uno squilibrio delle strutture articolari sovrastanti.
Per fare una diagnosi più accurata è quindi molto importante associare a questo esame altri più specifici per poter valutare, con maggiore attenzione e precisione, come alterazioni morfologiche e funzionali dei piedi influenzino la nostra postura.
Per questo motivo, nel nostro centro, dedichiamo una parte della visita posturale allo studio degli arti inferiori, del bacino e del rachide. La raccolta di tutte queste informazioni ci aiuta a capire la causa di disturbi e dolori per correggerli con il plantare più adatto.
Contattaci