
E' un esame davvero molto semplice, per nulla invasivo e permette una valutazione anatomica e funzionale del piede.
In questo esame si utilizza una pedana baropodometrica dotata di sensori in grado di rilevare le pressioni che i piedi esercitano al suolo.
L’analisi baropodometrica è costituita da due fasi:
- in statica il paziente rimane fermo sulla pedana, in posizione eretta ed appoggiando bene entrambi i piedi.
- in dinamica il paziente esegue una normale camminata.
Questo esame fornisce importanti informazioni e permette di valutare, ad esempio, le pressioni che vengono esercitate sui piedi, la percentuale di carico, la superficie di appoggio dei piedi ed il modo di camminare.
Il software elabora i dati raccolti e permette la visualizzazione delle pressioni utilizzando i 5 colori della fisica applicata (blu - azzurro - verde - giallo - rosso, nelle zone di carico maggiore).
L' esame baropodometrico è utile per sapere come si cammina, per evitare conseguenze dolorose alle articolazioni ed è consigliato in presenza di particolari patologie (ad esempio metatarsalgie, talloniti, fascite plantare, neuroma di Morton ed alluce valgo)